Innovazione

Tecnologie Deep Learning e Multishot

Deep Learning

L’analisi di immagini attraverso il Deep Learning apre la strada alla possibilità di automatizzare un numero sempre maggiore di processi industriali in un’ampia gamma di settori. Dall’ispezione dei difetti superficiali allo smistamento delle parti variabili, al controllo degli assemblaggi finali, alla valutazione della qualità del prodotto o alla lettura di testi complessi.

Applicando il Deep Learning, abbiamo un sistema che riesce autonomamente a classificare i dati ed a strutturarli gerarchicamente, trovando quelli più rilevanti e utili alla risoluzione di un problema e migliorando le proprie prestazioni con l’apprendimento continuo – esattamente come fa la mente umana. Le reti neurali artificiali applicano un sistema di apprendimento “profondo”, vale a dire basato su un numero maggiore di livelli (layer) nascosti nella rete neurale. Quelle “tradizionali” contengono 2-3 layer, mentre le reti neurali profonde possono contenerne oltre 150.

La scalabilità del Deep Learning, grazie all’aumento dei dati disponibili e degli algoritmi, è ciò che lo differenzia dal Machine Learning. I sistemi di Deep Learning, infatti, migliorano le proprie prestazioni all’aumentare dei dati mentre le applicazioni di Machine Learning (o meglio, i cosiddetti sistemi di apprendimento superficiale) una volta raggiunto un certo livello di performance non sono più scalabili nemmeno aggiungendo esempi e dati di training alla rete neurale.

  • Immagine acquisita
  • Difetto su cui il sistema è stato addestrato

Multishot

Nel mondo dell’ispezione automatica è fondamentale ottenere immagini di alta qualità. Per farlo, non conta tanto il tipo di telecamera, la quantità di obiettivi o la loro qualità, tanto meno l’apertura massima del diaframma. Una buona immagine si basa sulla luce.

La gestione della luce non è sempre scontata e spesso rappresenta uno scoglio nell’individuazione di difetti. La caratteristica principale della luce è quella di delineare forme e volumi degli oggetti: a seconda di come lo illuminiamo, la fisionomia dell’oggetto cambia completamente, e pezzi che prima risultavano conformi potrebbero rivelarsi difformi.

Lo strumento Multishot permette ad ogni telecamera della stazione di visione di ottenere più immagini dello stesso pezzo, ognuna con una diversa condizione di illuminazione.

I vantaggi? Nessuna illuminazione di compromesso, garantendo una precisione estrema nell’individuazione dei difetti.

Tre immagini del medesimo pezzo in tre diverse condizioni di illuminazione

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Per maggiori informazioni sulla nostra azienda, sui nostri prodotti e per qualsiasi dubbio o chiarimento compila il form che trovi qui accanto e verrai ricontattato al più presto.

Oppure chiamaci al +39 030 770 3191.

    Nome *
    Cognome *
    Azienda *
    Area *
    Nazione *
    Telefono
    E-mail aziendale *
    Messaggio *